L’autunno 2016 è giunto al suo termine e meteorologicamente parlando tiriamo le somme. Diciamo che rispetto agli autunni degli scorsi anni, l’autunno 2016 si è comportato in maniera, diciamo più “normale” con fasi miti, ma anche qualche colata gelida, con pioggia, ma anche nevicate che hanno raggiunto il fondovalle. Sicuramente meno caldo dell’autunno 2015 e di quelli degli anni immediatamente precedenti che sono stati tutti molto più caldi con una media termica sopra la media e con poca neve. Non che vi siano state nevicate eccezionali quest’anno, anzi, ma almeno la situazione è stata più dinamica ed alcuni giorni di freddo più intenso hanno permesso agli impiantisti di produrre neve artificiale, quindi di preparare le piste da sci anche su quote medio basse che apriranno proprio tra due giorni. Due giorni fa abbiamo toccato -7,6°C di minima a Vigo di Fassa, mentre oggi una parentesi di Föhn, ha fatto registrare una minima di +7,3°C questa mattina. Per quanto riguarda la situazione neve segnaliamo che in fondovalle quella caduta qualche settimana fa è ormai scomparsa, mentre in quota si iniziano a vederne delle tracce a 2.000 m o anche meno, ed oltre 2.200 m è presente un manto più spesso. Nella foto il paesaggio leggermente innevato che avevamo al 8 novembre 2016.