Oggi, mercoledì 4 Dicembre, i modelli di previsione prevedevano al massimo pochi cm di neve fresca, accumuli che sarebbero stati nell’ordine di massimo 3/5 cm a seconda delle quote. Stamattina, invece, al risveglio la situazione che nessuno si aspettava: nevicata dal debole al moderata come intensità e accumuli anche moderati fino in fondovalle.
Cosa è successo di diverso rispetto alle previsioni?
I modelli prevedevano uno scivolamento verso sud abbastanza rapido della debole perturbazione prevista nella giornata di ieri, infatti, le stime parlavano di massimo 3/5 cm di neve fresca in fondovalle seguita da un miglioramento del tempo nella mattinata.
Nella notte, invece, la nevicata è andata ad intensificarsi ed è proseguita per tutta la mattina di mercoledì 4 Dicembre. Questa evento è stato possibile grazie a una concomitanza di fattori: la perturbazione atlantica è scesa verso sud in maniera meno rapida del previsto. Grazie all’umidità presente sulle Alpi per un blando afflusso umido da WSW e l’ingresso di aria fredda in quota si sono continuate a formare bande di precipitazioni specialmente sulla Val di Fassa tra Pozza di Fassa e Moena. Altrove, anche nella stessa valle, le precipitazioni sono state decisamente meno intense.
Tale fenomeno è stato possibile anche grazie a una debolissima curvatura ciclonica delle correnti alla quota di 500 hPa (direzione da W/SW) che si sono scontrate con blande correnti settentrionali alle altre quote e ciò ha permesso anche una formazione di precipitazioni continue sulle medesime zone.
Quali sono stati gli accumuli finali?
Venendo agli accumuli, in fondovalle tra Vigo di Fassa e Pozza di Fassa sono caduti fino a 20 cm di neve fresca, sul Passo Costalunga circa 10/12 cm di neve fresca. Altrove in fondovalle specialmente a Penia di Canazei e Moena accumuli intorno a 10/15 cm, inferiori ai 5/10 cm in tutti gli altri paesi della Val di Fassa.
Anche in Val Badia e Val Gardena ci sono state delle nevicate, ma gli accumuli non hanno superato i 10 cm. Stessa situazione sul Passo San Pellegrino, Passo Fedaia, Passo Sella e Passo Pordoi dove gli accumuli risultano intorno a 5/10 cm.
Foto dalla Webcam del Chalet Nata 24/12/2024 ore 12:00